"Lavarsi solo con acqua"
Ho da poco scoperto che alcuni dermatologi consigliano di lavarsi le ascelle solo con acqua (senza utilizzare alcun tipo di detergente) per prevenire l'insorgenza del cattivo odore. Se è corretto, può spiegarmi come possa avvenire? Inoltre, se fosse efficace il lavaggio con sola acqua nella zona ascellare, non sarebbe efficace, a maggior ragione, per tutto il resto del corpo? Non si rischia di contrarre dermatiti o altro senza l'utilizzo giornaliero di un sapone che per la sua composizione consente di asportare la parte idrofobica dello sporco?
Risponde: Garonzi Francesco - Dermatologo2
Il sudore è composto prevalentemente da acqua, per cui è verosimile che una semplice abluzione acquosa riesca a rimuovere gran parte di questa secrezione a livello ascellare, comprese le sostanze "odorose" in essa presenti. La superficie cutanea è ricoperta da una miscela di acqua proveniente dalle ghiandole sudoripare e di grassi che compongono il sebo. Questo film idrolipidico è importante per la protezione e la difesa della cute. La detersione deve rispettare la leggera acidità cutanea e lasciare alla pelle il tempo di riformare questo strato protettivo. La pulizia si può effettuare in vari modi, non solo tramite i saponi. Bisogna anche considerare il clima, il tipo di attività lavorativa, le caratteristiche individuali delle secrezioni cutanee ed eventuali patologie intercorrenti.