"Invecchiamento della placenta, che cosa fare"
Un anno e mezzo fa scoprii di essere incinta, ma non riuscii a superare il secondo mese di gravidanza per precocissimo invecchiamento della placenta già dalle prime settimane. All'epoca non ero sposata, ora lo sono da poco e mi interessa molto sapere se il caso può ripetersi. Esistono cure preventive o che aiutino in corso di gravidanza?
L’invecchiamento o senescenza della placenta è un fatto relativamente fisiologico che avviene dal settimo mese di gravidanza in poi, in modo più o meno marcato a seconda delle condizioni che lo determinano e dello stato biologico degli organi coinvolti, in particolare l’utero. Un precoce invecchiamento delle funzioni placentari può essere correlato a molte cause, alcune delle quali facilmente riconoscibili durante la gravidanza stessa (es. ipertensione, pregressa minaccia d’aborto ecc.), altre semplicemente sospettabili (es. infezioni, cause immunologiche, fumo ecc.) e altre ancora non individuabili né conoscibili. Se la causa è stata individuata ed è rimuovibile o curabile (ad esempio ipertensione), una terapia può essere instaurata precocemente prima di iniziare la nuova gravidanza. Se la causa non è stata individuata è opportuno che la nuova gravidanza venga seguita da un centro atto a controllare le gravidanze a rischio con opportuni sistematici accertamenti (ecografia, flussimetria, altro) ed eventuali terapie sintomatiche di supporto.
Ha risposto Arisi Emilio