Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Insufficienza aortica

Insufficienza aortica

Ho 23 anni e un mese fa ho effettuato una visita dal cardiologo, a parte il soffio innocente che ho da sempre mi dice che va tutto bene, pressione 122/66, e mi invita per scrupolo a fare un'ecografia dalla quale emerge una lieve insufficienza aortica! Il cardiologo ha detto che è emodinamicamente non rilevante e sostiene che posso sostenere qualunque sport, giusto per sicurezza fare un'eco ogni anno. Il punto è che io pratico pugilato a livello agonistico, la settimana scorsa, come ogni anno mi sono recato dal medico sportivo ed ho effettuato l'ecg sotto sforzo, il medico mi ha rilasciato l'idoneità sostenendo che il mio cuore è perfetto. 1) Come è possibile che sia saltato fuori questo disturbo se una decina d'anni fa non risultò niente dall'holter e l'eco? 2) Cosa devo fare per migliorare o non far peggiorare questa patologia? 3) È vero che l'intensa attività a lungo termine peggiora la salute cardiaca?

  1. Un soffio innocente può essere documentato meglio a volte come un'insufficienza aortica o mitralica lieve con gli apperecchi moderni che hanno una risoluzione eccezionale del segnale doppler, ma non è patologia, va bene un controllo periodico ma nessuna limitazione, infatti ha già superato una visita cardiologica e di medicina della sport.
  2. Non è una patologia e non peggiora, va controllata annualmente dal cardiologo e dal medico della sport solo per il periodo sportivo agonistico.
  3. Sì è vero, ma se uno sportivo finisce l'attività agonistica come logico sui 35 anni circa non ci sono problemi, non va bene l'attività fisica intensa agonistica dopo i 50 anni ma è comune buon senso.

Insufficienza aortica modificata in breve tempo

Sono una ragazza di 29 anni affetta da insufficienza aortica moderata. Mi è stato consigliato di eseguire l'eco transesofageo da cui è risultato un piccolo forame ovale pervio con shunt sinistro-destro e valvola aortica con alterata coaptazione e jet del rigurgito valvolare centrale, oltre il terzo medio del SIV, di grado moderato-severo. Insufficienza tricuspidale. Mi è stata richiesta una consulenza cardiochirurgica e mi è stato detto che a breve dovrò sottopormi all'intervento di plastica dell'aorta. È possibile che la situazione da giugno, quando al controllo era tutto normale, ad agosto in cui ho fatto l'eco transesofageo sia peggiorata in questo modo? Nella mia condizione clinica potrei affrontare una gravidanza?

Sì, è possibile che la situazione sia evoluta da giugno ad agosto. L'eco transesofageo è molto preciso nella insufficienza valvolare ed è per questo che le è stato chiesto ed eseguito. Sono d'accordo con consulto cardiochirurgico soprattutto per stabilire il "tempo corretto dell'intervento". Per la gravidanza non ci sono problemi, ma va seguita con attenzione e, a mio avviso, dopo l'intervento.

Soffio e insufficienza aortica lievi

Ho 42 anni e da quando sono piccolo mi hanno sempre riscontrato un lieve soffio al cuore. Nel 2008 dopo essermi sottoposto a eco color Doppler mi è stata riscontrata una lieve insufficienza aortica. All’ultimo controllo a febbraio 2014 non vi erano variazioni rispetto alle eco precedenti: rigurgito valvolare aortico minimo (invariato). Da circa due anni pratico corsa (circa 40 km a settimana) e partecipando anche a mezze maratone (21 km) avendo avuto l’idoneità medico sportiva. Poiché leggendo che la mia condizione in alcuni casi può essere una controindicazione all’attività fisica intensa volevo avere un vostro parere.

Il rigurgito minimo sia aortico sia mitralico è fisiologico, e se è così deve comunque comparire nelle risposta dell'esame eco. Sicuramente si tratta di una coindizione fisiologica, altrimenti i medici sportivi - che sono molto attenti a questa patologia - non danno l'idoneità. Comunque farei sempre un controllo ecocardio annuale, anche se non risulta dalla sua anamnesi una malattia reumatica giovanile.

Claudio Panciroli

Cardiologo

Dal 1985 esercita la professione presso l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi, in USS Interdipartimentale di Emodinamica di cui è responsabile e in USC di Cardiologia e, privatamente, in ambulatorio.

Scopri di più...