"Incisivi rotti a sedici mesi"
Ho un bimbo di 16 mesi che una settimana fa cadendo ha rotto i due incisivi inferiori, rimanendo all'interno le 2 radici. Quello che vorrei sapere è se può creare problemi in futuro con la fuoriuscita dei nuovi dentini il fatto che ci sia all'interno ancora la radice. Crescendo può dare complicazioni per la bocca o la per la nuova dentizione? devo prendere dei provvedimenti immediati?
Innanzi tutto bisognerebbe sapere a che livello si trova la linea di frattura e se il trauma oltre alla corona ha coinvolto anche la radice degli elementi; in caso di interessamento della radice la mucosa presenterebbe un aspetto edematoso e sofferente e potrebbe essere indicata l'estrazione, ma la giovanissima età del paziente e l'assoluta mancanza di collaborazione consigliano di evitare qualsiasi tipo di trattamento. Inoltre il fatto che le radici siano rimaste in situ non è di per sé un fatto negativo in quanto la presenza della radice del dente deciduo ha la funzione di guida nei confronti del dente permante, che eromperà intorno ai 6 anni e mezzo circa, e la sua prematura estrazione potrebbe causare un sequestro osseo del permantente, cioè ostacolarne fino a impedirne la naturale eruzione. Le consiglio pertanto, se il bimbo non lamenta dolore e non presenta segni o sintomi di sofferenza, di rinunciare a qualsiasi tipo di trattamento, ma di farlo visitare appena possibile dal suo odontoiatra di fiducia.
Ha risposto Pedone Maurizio