Pubblicità

Ho un forte prurito in zona genitale: che cosa può essere?

La comparsa di prurito genitale intenso dipende prevalentemente dallo sviluppo di una micosi, di una colonizzazione da lieviti del genere Candida o di una parassitosi. Per capire con maggior precisione di che cosa si tratta bisogna considerare gli eventuali altri sintomi d’accompagnamento: in particolare, aspetto della cute dell’area genitale, presenza e tipo di secrezioni e riscontro di parassiti. Prima di intraprendere una terapia è preferibile consultare il medico per ottenere una diagnosi certa. Tuttavia, quando il prurito si associa ad arrossamento, bruciore e secrezioni biancastre, dense e granulose (nella donna) oppure alla presenza di cute infiammata ricoperta da materiale biancastro dall’aspetto polverulento (nell’uomo) con ogni probabilità si è di fronte a una candidosi, che può essere trattata con l’autocura ricorrendo a preparati a base di composti antimicotici come per esempio il clotrimazolo.

Nota per il visitatore

In questa “farmacia virtuale” si trovano le risposte ai quesiti più frequentemente posti dal pubblico ai farmacisti. La correttezza dei contenuti scientifici è validata dalla supervisione di un pool di farmacisti, coordinato dalla Dottoressa Susanna Trave.

Questo servizio ha puro scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, né sostituire il rapporto diretto con il proprio medico curante o una visita specialistica. Per approfondire gli argomenti e per avere risposte mirate a risolvere i vostri specifici problemi si consiglia di chiedere al farmacista di fiducia.

L’allestimento di questa “farmacia virtuale” è realizzato, in ottica di category management, in collaborazione con Bayer Consumer Health.