Pubblicità

Trucchi di Halloween: fanno male alla pelle dei bambini?

18 Ottobre 2019
Dolcetto o scherzetto? Ecco come evitare dermatiti e reazioni allergiche.
Tempo di lettura: 2 minuti
pelle, trucchi, dermatite, allergie, bambini

Dolcetto o scherzetto? Ormai anche in Italia è una moda consolidata. In circolazione ci sono prodotti di bassa qualità. Ecco come evitare dermatiti e reazioni allergiche.

Vampiri, fantasmini, zombie. Ce n’è per tutti i gusti e i bambini non aspettano altro che potersi truccare e andare di porta in porta per spaventare i vicini. E ovviamente incamerare qualche caramella e un po’ di cioccolatini.

Sul mercato si trovano i trucchi per il viso più disparati. Secondo i dermatologi è sempre opportuno evitare quelli low cost, la cui origine non è in genere certificata.

Negli USA, dove la ricorrenza è popolarissima, è scesa in campo addirittura la Fda, la Food and drug administration. Il mese scorso ha messo in guardia sulla scelta dei trucchi per il viso dei bambini, in quanto in alcuni prodotti d’importazione sono state ritrovate sostanze vietate.

Quali scegliere?

Secondo i dermatologi sarebbe meglio scegliere i trucchi contenenti colori vegetali o alimentari, studiati quindi per essere anallergici.

In alternativa ci si può orientare sui prodotti usati al teatro e al cinema: sono pensati per essere utilizzati dagli attori, anche per lunghi periodi.

In generale poi è meglio, qualche giorno prima, testarli in piccole quantità sulla pelle, magari dietro all’orecchio del bimbo. Basta aspettare 10-15 minuti e vedere se compaiono arrossamenti o bruciore. Se non succede nulla, vuol dire che è tutto ok.

Fondamentale anche lavare bene il viso del piccolo prima di andare a letto, così da non lasciare tracce sulla pelle per tutta la notte.

Infine, il consiglio è di non applicarli sul contorno occhi, dove la pelle è più sensibile.

Leggi anche l’articolo Come evitare le allergie da cosmetici.

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
Articoli correlati
CONSULTA L’ARCHIVIO DI DISTURBI E PATOLOGIE