"Garofano di bosco: precisazioni sulle sue proprietà"
Sul sito che parla della dieta del gruppo sanguigno viene riportato che l’Epilobium angustifolium, volgarmente chiamato Garofano di bosco, a differenza di altre varietà di Epilobio non va assolutamente raccolta, dato che ha un effetto opposto ed è quindi “nemica” della vescica e della prostata. Mi potrebbe dare la sua opinione a riguardo?
In effetti l'Epilobio può essere tossico a livello renale e vescicale, per cui gli estratti di questa pianta non dovrebbero essere assunti per via orale.
Ha risposto Sannia Antonello