"Ectropion periorifiziale: possibili cause"
È stato diagnosticato a una persona vicina un ectropion periorifiziale. Io e detta persona non abbiamo mai avuto rapporti sessuali di tipo penetrativo, solo masturbazione reciproca (esclusivamente con il dito, nessun oggetto coinvolto). La mia domanda è: posso essere stato io la causa dell'ectropion? Quali sono le possibili cause alternative, considerando che è assolutamente da escludere qualsiasi rapporto penetrativo recente (2 anni)?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
L’ectropion periorifiziale è una condizione in cui è presente una estroflessione verso l’esterno (portio) della mucosa che riveste il canale endocervicale dell’utero. Alcune volte è una condizione congenita, altre volte è conseguenza di infiammazioni più o meno evidenti. I rapporti sessuali hanno un loro ruolo, in tanto e in quanto sono capaci di portare infiammazione all’interno dell’ambito vaginale. Più spesso si tratta di una condizione asintomatica, che viene casualmente diagnosticata dal ginecologo nel corso di una visita. Talora si accompagna a piccoli disturbi vaginali, e nei casi più accentuati può essere presente una piccola perdita di sangue dopo un rapporto. In ogni caso nessuna relazione causale può essere attribuita alla masturbazione.