"Disautonomia del simpatico"
Un medico mi ha riferito che i miei problemi potrebbero essere dovuti dalla disautonomia del sistema nervoso simpatico. Mi potrebbe spiegare cosa vuol dire e come si fa a diagnosticare con precisione questa patologia?
Risponde: Zilioli Angelo - Neurologo
Disautonomia significa funzionamento anomalo del sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso autonomo comprende le strutture che sono preposte alla regolazione della muscolatura liscia (ad esempio quella che fa contrarre il tratto gastrointestinale e respiaratorio) del sistema cardiovascolare, dei dotti delle ghiandole esocrine. Viene suddiviso in simpatico e parasimpatico: questi due sistemi funzionano in maniera opposta uno all'altro. Il primo prepara l'organismo a condizioni che richiedono elevati livelli di attività (ad esempio reazione tipo attacco-fuga) il secondo a funzioni più sedentarie (digestione, minzione ecc.). Nell'insieme questi due sistemi producono tutte le modificazioni che permettono al nostro organismo di "vivere" senza che l'individuo vi debba pensare. Gli esami diagnostici sono molteplici e vanno dalla semplice esecuzione di un Elettrocardiogramma al Tilt test o alla Elettroneurografia.