"Diabete di tipo 2, anguria e ciliegie"
Un soggetto affetto da diabete di tipo 2 dell'età di 60 anni può mangiare in quantità anguria e ciliege?
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
La frutta e la verdura fresche di stagione non devono mai mancare in un menù quotidiano salutare e bilanciato, anche per le persone con diabete. Tuttavia alcuni frutti sono sconsigliati ai diabetici per il loro elevato contenuto di zuccheri e, purtroppo, sia le ciliegie sia l’anguria sono molto zuccherine. Questo comunque non significa che sono vietate del tutto a chi ha problemi di glicemia alta, ma la quantità deve essere moderata. Consiglio 200 g di ciliege fresche come merenda non più di 1 volta la settimana e lo stesso vale per l’anguria, che ha il vantaggio di contenere molta acqua e quindi può aiutare a regolare le funzioni urinarie. In estate per il resto della settimana vanno bene le albicocche, le pesche e sempre le mele, sono sconsigliati l’uva, le banane e i fichi freschi. Il kiwi e i frutti di bosco vanno invece benissimo anche tutti i giorni. La quantità massima di frutta al giorno, comunque, non deve superare i 350 g; è meglio mangiarla come spuntino del mattino o come merenda del pomeriggio, ovvero lontano dai pasti principali. Comunque è bene sempre chiedere al medico e meglio ancora al diabetologo.