"Condropatia bilaterale e dieta"
Ho 35 anni e mi hanno diagnosticato una condropatia bilaterale discreta per un sovraccarico di spostamento pesi, ora devo prendere per 4 mesi un integratore alimentare. Sono in sovrappeso di qualche chilo: quale è l'alimentazione migliore per perdere un po’ di peso, ma aiutare anche le cartilagini?
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
In generale l’alimentazione migliore per perdere peso deve essere variata e bilanciata ogni giorno, niente di diverso dalla dieta salutare per tutti. Naturalmente chi desidera perdere peso dovrà restringere le calorie da assumere quotidianamente, ma non a caso, solo e sempre con l’aiuto del dietologo. Nel caso particolare di malattie delle cartilagini, delle ossa e dello scheletro in generale è ovvio che dovendo restringere le calorie siano necessarie particolari integrazioni (soprattutto calcio e vitamina D) come quella che credo stia facendo, che vanno personalizzate caso per caso anche in base alla gravità della malattia, e comunque per decidere quanti e quali integratori assumere è sempre meglio sentire il parere del medico e dell’ortopedico. Per l’alimentazione migliore è meglio privilegiare gli alimenti ricchi di calcio, cioè latte e derivati, tuttavia ci vuole attenzione alle quantità e alla qualità dando la preferenza alle versioni magre. Infine, la fisioterapia di riabilitazione è la migliore cura abbinata ai farmaci adatti al caso e specifici per la condropatia, il tutto sempre sotto la guida degli specialisti.