Colpi di sole: i consigli per prevenirli


Arriva la stagione estiva e viene la voglia di fare passeggiate e trascorrere in montagna o al mare piacevoli ore per recuperare dallo stress lavorativo.
Il sole, pur essendo un alleato della salute, rappresenta una potenziale fonte di pericolo, specialmente nelle ore più calde e nelle circostanze in cui assieme a un tasso elevato di umidità, come nei centri urbani, può causare alcuni problemi e disturbi.
Questo è particolarmente vero per i soggetti più delicati, come gli anziani e i bambini, il cui organismo non riesce a rispondere velocemente ai cambiamenti di temperatura.
Ecco alcuni consigli per evitare i danni o i malesseri associati a un’eccessiva esposizione al sole e al caldo. E per cogliere in anticipo i segnali di tali disturbi in modo da cercare di limitarne gli effetti negativi sulla salute.
In linea generale si devono evitare le prime ore pomeridiane. Gli anziani e coloro che soffrono di malattie cardiovascolari, respiratorie e renali dovrebbero rispettare questo consiglio alla lettera.
Al chiuso, poi, è bene stare in ambienti ben ventilati e indossare indumenti leggeri di lino e cotone.
Nelle ore più calde è inoltre opportuno astenersi dal fare attività particolarmente pesanti per non sovraccaricare il lavoro del cuore e dell'apparato circolatorio.
Per evitare gli effetti più negativi delle insolazioni e dei colpi di calore è indispensabile cogliere i primi segnali d’allarme.
Quali sono? Irrequietezza e una sensazione di malessere, mal di testa, battito cardiaco accelerato, pelle calda al tatto e febbre. Nei casi più gravi si possono avere vertigini, nausea e vomito, e anche svenimenti.
Per prevenire la disidratazione, alleata del colpo di calore, si consiglia di bere frequentemente durante la giornata, almeno due litri di acqua in totale.
E bisogna consumare cibi ricchi di acqua, come la frutta di stagione e la verdura fresca, preparandosi per esempio ricche insalate da consumare in compagnia.
Dato che molti degli effetti delle insolazioni o dei colpi di calore sono dovuti all'aumento incontrollato della temperatura corporea è necessario abbassare quest'ultima sdraiandosi con le gambe sollevate in un ambiente fresco e ventilato.
Bisogna poi praticare spugnature con acqua fredda su tutto il corpo e bere acqua, magari leggermente salata o acidula, a piccoli sorsi.
In caso di sintomi particolarmente accentuati o in presenza di vomito e svenimento si consiglia di portare la persona colpita immediatamente da un medico o al pronto soccorso dove si potranno prendere misure più efficaci.