"Che fare se la bioimpedenzionetria rivela un pH acido"
Attraverso la valutazione bioimpedenziometrica effettuata da una nutrizionista mi è stato rilevato un pH molto acido. A quali conseguenze potrei andare incontro? Ci sono rimedi naturali?
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Il test bioimpedenziometrico permette di valutare la composizione corporea di un soggetto; discrimina il peso corporeo in massa magra e massa grassa in percentuale. L’organismo tende a mantenere il pH in continuo equilibrio tramite i sistemi di omeostasi attraverso rene e polmone. In una situazione di equilibrio le cellule, i tessuti e gli organi svolgono correttamente le loro funzioni. Tuttavia quando il pH corporeo vira all’acidosi tutti i sistemi si alterano, e l’organismo perde la capacità riparativa sui tessuti danneggiati. Anche e soprattutto gli alimenti che introduciamo sono parte in causa di un eccesso di acidificazione, tra questi alcol, caffè, eccesso di proteine animali, di insaccati e cibi trattati, carboidrati raffinati. Inizialmente, quindi, è bene controllare la dieta.