"Celiachia, intolleranza al lattosio, sigmoidite: diagnosi"
È da gennaio che soffro di crampi e dolori allo stomaco e, frequentemente di diarrea. Dagli esami del sangue sono portatore dei geni della celiachia. Gastroscopia e colonscopia evidenziano villi intestinali trochi e sigmoidite. In attesa dei relativi esami istologici, lo specialista mi ha consigliato di iniziare a mangiare senza glutine. Tuttavia, le cose non migliorano più di tanto e ho notato che forse sono il latte e i formaggi a farmi stare male. Può essere che io non sia celiaco ma intollerante al lattosio oppure a entrambi?
La diagnosi di malattia celiaca viene posta sulla base al quadro clinico, sul riscontro di autoanticorpi specifici e sulla dimostrazione del danno istologico evidenziabile all’esame istologico sulle biopsie duodenali. I test genetici sono in grado di definire l’appartenenza ai gruppi a rischio e quindi la predisposizione genetica alla malattia; questo non deve essere utilizzato come un test di conferma, ma piuttosto un esame a completamento del quadro diagnostico indicativo come marcatore di esclusione di malattia. I sintomi da lei riferiti sono piuttosto aspecifici, possono anche essere messi in relazione a patologie intestinali come la sigmoidite o la sindrome del colon irritabile, con malassorbimento di lattosio (peraltro evidenziabile con test specifici come il breath test al lattosio), come anche a patologie da malassorbimento generalizzato quale la malattia celiaca. Occorre correlare i sintomi con i risultati degli esami che lei sta ancora attendendo.
Ha risposto Mazzocchi Samanta