"Calcolosi della colecisti, quali terapie"
Ho fatto un Eco completo all'addome e non mi è stato riscontrato nulla di particolare tranne che 2 calcoli alla colicisti di diametro di 5,1 mm ciascuno. Ho fatto vedere al medico curante e mi ha detto che in base a dove sono messi e al diametro, non sono pericolosi, ma da tenere sott'occhio. Però dato che ogni tanto mi capita di avere dolori al fianco destro, non so fino a che punto siano innocui. Vorrei sapere da lei, visto che sono cosi piccoli si possono curare o al limite bombardare col laser per evitare un operazione chirurgica?
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
La terapia della calcolosi della colecisti può essere farmacologica con acidi biliari (acido ursodesossicolico) nel caso di calcoli di dimensioni < 5 mm e in una colecisti senza complicazioni, ben funzionante, ed è indicato un controllo ecografico annuale. Una terapia alternativa, già in opera dagli anni ’80, la litotrissia con onde d'urto, prevede la frammentazione dei calcoli in pezzi più piccoli che possano poi essere dissolti farmacologicamente o che possano passare nell'intestino. È quindi indicata nelle forme sintomatiche di litiasi con colecisti funzionante e calcoli di piccole dimensioni e numero limitato (massimo 1-2 calcoli di diametro < 20 mm), in pazienti a rischio chirurgico elevato o che comunque rifiutino anche l'intervento laparoscopico. La terapia chirurgica per via laparoscopica è riservata ai casi sintomatici o complicati e non responsivi alla terapia medica.