Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Bradicardia

Bradicardia sinusale

A breve dovrò sottopormi ad un intervento RPL per l'attenuazione della mia grave miopia. Mi hanno richiesto l'ecg e dall'esito sono un po preoccupata. Leggo: bradicardia sinusale 48/min - bassi voltaggi QRS - alterazioni aspecifiche della ripolarizzazione ventricolare. Tenendo conto che durante la visita riscontrando una bassa derivazione, mi hanno ripetuto la prova 2 volte con due differenti macchine per averne la certezza, mi devo preoccupare? Forse è meglio fare una visita cardiologica? Sono una persona molto nervosa, soprattutto ansiosa e ultimamente accuso anche dolore livello toracico.

Non dovrebbero esserci problemi: potrebbe dipendere dalla struttura fisica. Consiglierei di fare comunque una visita cardiologica.

Bradicardia nei giovani

Sono un uomo di età compresa tra i 18 e i 20 anni, ed ho una frequnza cardiaca molto bassa: in media 42 bpm. Che devo fare?

In età giovanile e se si fa dello sport e si è ben allenati una frequenza bassa è normale. Non avendo alcun riferimento a parte l'età è ben difficile dare indicazioni. Controllerei, in ogni modo, se ci sono malattie cardiache in famiglia.

Bradicardia nei giovani sportivi: è normale

Mio figlio ha fatto un esame completo sotto sforzo ed ecocardioDoppler: tutto bene, ma gli hanno detto che ha una bradicardia (50 bpm); fino a poco tempo fa ha sempre fatto sport e non ha nessun sintomo particolare. Ha 36 anni pesa 90 kg ed è alto 1,90. Ci consiglia un Holter delle 24 ore? E che problematiche potrebbe avere? Può continuare a essere donatore di sangue?

Non ritengo necessario eseguire un Holter: essendo suo figlio giovane e sportivo è normale che sia bradicardico. Non c'è alcuna problematica correlata alla bradicardia in giovani sportiivi. E, naturalmente, può tranquillamente continuare a donare il sangue.

Bradicardia e qualche extrasistole

Sono una ragazza di 31anni, qualche tempo fa ho effettuato un Holter-ecg che ha evidenziato una bradicardia moderata con battiti che scendono fino a 36 bpm durante la notte (l'esame non ha evidenziato altre anomalie). Nell'ultimo periodo ho avuto frequenti episodi di extrasistole, sensazione di battito mancante e senso di stanchezza/affaticamento. Potrebbero essere legati alla bradicardia diagnosticata? Non essendo una sportiva assidua 36 battiti notturni possono ritenersi normali o dovrei fare degli approfondimenti in merito? Non le nascondo che le cose che ho letto recentemente in riferimento alla morte improvvisa del giovane calciatore Astori mi hanno preoccupata molto.

Il tam tam giornalistico su quanto accaduto al giovane calciatore sta creando troppe paure ed ansie! Purtroppo gli eventi mortali in giovani succedono anche se non si è calciatori o sportivi professionisti, ma il fare audience fa solo business! Per il suo caso assolutamente non si deve preoccupare; per una donna giovane senza famigliarità per malattie cardiache non deve preoccupare avere qualche extrasistole, e se ha fatto un Holter ecg avrà anche fatto un ecg basale che sarà normale; così si escludono quelle cause rarissime, ma purtroppo esistenti, di morte improvvisa nel giovane. Controlli comunque la tiroide e faccia una visita cardiologica conclusiva e rassicurante.

Claudio Panciroli

Cardiologo

Dal 1985 esercita la professione presso l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi, in USS Interdipartimentale di Emodinamica di cui è responsabile e in USC di Cardiologia e, privatamente, in ambulatorio.

Scopri di più...