"Allergia al nichel e alimentazione"
Da quasi due anni so di avere una allergia al nichel. Ho eliminato detergenti, saponi e metalli che lo contengono e ho assunto antistaminici e creme al cortisone. Terminata la terapia peró i sintomi sono tornati. Ultimamente ho consultato un medico omeopata che ha scoperto in me anche intolleranze ai latticini, frumento e uova. Ora sto seguendo una dieta senza questi alimenti, ma l'eczema e il prurito ci sono ancora. Non riesco a capire se e dove sbaglio. Quali alimenti contenenti nichel devo assolutamente evitare? Il kamut e il riso possono essere buoni sostituti del frumento, considerando sempre l'allergia al nichel?
L'allergia al nichel è sostanzialmente da contatto e bene ha fatto a utilizzare prodotti senza nichel. Sarebbe opportuno che eseguisse una visita allergologica anche per riconfermare le sue intolleranze (vedi latte e derivati). L'obiettivo è di escludere altre patologie dermatologiche/internistiche che si possono celare sotto il prurito. L'eventuale dieta povera di nichel, se ritenuta opportuna dal collega, dovrà essere adattata alla sua persona. Può assumere tranquillamente kamut e riso, considerando l'allergia al nichel.
Ha risposto Garonzi Francesco