"Allattamento e integratori"
Sono una neo mamma, la mia piccola ha 1 mese e 21 giorni, fino a una settimana fa lei cresceva bene e si alimentava esclusivamente al mio seno, da poco più di una settimana scoppia a piangere, il peso si è praticamente fermato e tra varie cose ho capito che il mio latte non è più come prima, ne produco meno (faccio la doppia pesata alla mia bimba e uso il tiralatte per stimolare, siccome anche lei tende a essere pigra). Anche fisicamente ogni tanto mi vengono dei piccoli capogiri, io non sto assumendo nessun integratore, e oltretutto sono fabica, quindi ho saputo che non potrei prendere ad esempio "multicentrum neo mamma", per il fatto che contiene vitamina C, secondo lei cosa potrei fare? O quale tipo di integratore potrei assumere?
Risponde: Battaglioli Marina - Pediatra e neonatologa
Dopo 6-8 settimane dal parto, si verifica spesso un calo fisiologico nella produzione di latte. Il perché non è ancora del tutto chiaro, ma è frequente e normale. Non ci sono terapie da fare, solo continuare ad allattare "a richiesta", cioè seguendo le giuste e più frequenti richieste che il neonato manda alla mamma. In questo modo, stimolando il seno con maggior frequenza, la produzione di latte torna come prima. Se è possibile, sarebbe meglio evitare le aggiunte di latte formulato, proprio per non interferire con un sistema che possiede naturalmente una sua soluzione. Ovviamente, ogni caso va valutato a sé, considerando i desideri e le esigenze della singola mamma. Riguardo agli integratori consigliati per l'allattamento e il favismo, vanno evitate le quantità eccessive di vitamina C. Quelle contenute negli prodotti in commercio non sono così elevate da essere dannose. Non vanno assunti più integratori in contemporanea, per evitare sovradosaggi. La stanchezza e i capogiri possono capitare in un periodo faticoso come quello in cui si allatta, ma se persistono le consiglio di consultare il suo medico.