"Valori della beta-HCG"
Ho 31 anni e all’inizio di agosto ho subito un aborto spontaneo con raschiamento alla 6/7 settimana di gravidanza. Il referto istologico ha palesato una mola totale preoce e a seguito di questo esito ho effettuato il follow up fino a quando in ospedale mi hanno comunicato l'azzeramento delle beta-HCG (senza comunicarmi l'effettivo numero). Nei successivi due mesi ho effettuato altri due prelievi delle beta che sono risultate 1,57 mUI/ml a ottobre e 20,03 mUI/ml a novembre. Potrebbe spiegarmi perché non si sono azzerate anzi, il valore cresce invece che diminuire?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
La HCG-beta è l’ormone dell’annidamento della gravidanza e viene prodotto fino a quando sono presenti dei villi coriali. Successivamente la sua eliminazione dal sangue è relativamente lenta, poiché si tratta di una grossa proteina, per cui in condizioni di normalità può essere dosabile anche per uno o due mesi dopo un aborto spontaneo. Nella gravidanza molare la HCG-beta assume valori molto elevati, che solitamente si riducono dopo la revisione della cavità uterina, ma vanno costantemente monitorizzati fino al loro azzeramento. Tale azzeramento non giunge mai allo zero assoluto, anche per ragioni tecniche di laboratorio. Ciò che è importante è però che la curva dei valori in successione temporale vada progressivamente e costantemente diminuendo. Ciò nonostante può essere utile ripetere il dosaggio dell’HCG beta per un certo tempo anche dopo che si sia azzerato. Se in questi successivi controlli si osserva una ripresa della salita dei valori, conviene ripetere il dosaggio in tempi brevi (ad esempio una volta alla settimana per alcune settimane) per verificare la validità di quei valori o per contro per verificare che non vi sia stato un errore di laboratorio, come a volte è possibile.