"Trattamento preventivo per i geloni"
Il mio problema è quello dei geloni. L'ultimo inverno si son formati su tutte le dita delle mani, sul tallone sinistro e su un paio di dita dei piedi, e sono spariti solo a marzo circa con l'arrivo del caldo. Ho usato anche diverse creme che mi davano un po’ di sollievo ma non li curavano. Io ho spessissimo le mani e piedi freddi per cui sicuramente la mia circolazione periferica non è molto buona. Il dermatologo mi ha consigliato come prevenzione di prendere per 2 mesi una compressa al giorno di un integratore a base di acido lipoico, N-acetilcisteina e luteina, e per i successivi 2 mesi uno a base di manganese, zinco, rame, selenio e vitamina C. Questa cura può essere davvero efficace o occorre qualcosa di più potente e diretto?
Risponde: Garonzi Francesco - Dermatologo2
I geloni in tempi non certo remoti si manifestavano assai frequentemente durante la stagione fredda, ma le condizioni ambientali e socio-economiche erano diverse. In certe condizioni si possono sviluppare in buona parte della popolazione. Evidentemente esiste una soglia individuale della circolazione periferica che ne favorisce la comparsa, ma è anche vero che questo fenomeno non sempre è costante in uno stesso individuo. I rimedi consigliati possono rendere il sistema vascolare periferico meno suscettibile alle variazioni di temperatura, inoltre promuovono un riequililbrio generale dell'intero organismo senza effetti collaterali. Vale senz'altro la pena di seguire questo schema, anche perché rimedi più "potenti" non sono disponibili o non non sono privi di effetti indesiderati. Una volta si ricorreva al grasso delle povere marmotte.