SapereSalute.it - Star bene in un click
  • Area utente
  • Area Farmacisti
Logo bayer ef72ed866de52405328ddfe5bf9b79cbaa1581ab1ade2fca374f729ba224d13c
  • DISTURBI E PATOLOGIE
    • SCELTA RAPIDA
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • 12 sinusite 180665849m Sinusite, un aiuto dai rimedi naturali
      • Nausea
      • Febbre: misurala bene
      • Tosse grassa: quando non se ne vuole andare via
      • 8 edema 198478332m Edema
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Tonsillite
      • Bronchite senza febbre? Ecco che cosa fare
      • TAG
      • APPARATO URINARIO
      • FARMACI
      • FEGATO
      • INFIAMMAZIONE
      • PELLE
      • TUMORI
  • ALIMENTAZIONE E DIETA
    • SCELTA RAPIDA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • 3 vitamina d 212807525 Vitamina D
      • Proteine
      • Zinco
      • Vitamine che fanno bene alla pagella
      • 98 vit. h %28biotina%29 213713271 Vitamina H (biotina)
      • Dieta per la gastrite: che cosa posso mangiare?
      • Prima colazione: il menù ideale per il pasto più importante
      • Coenzima Q10
      • TAG
      • ALIMENTAZIONE
      • CERVELLO
      • DIETA
      • INTEGRATORI ALIMENTARI
      • SPORT
      • VITAMINE
  • SALUTE E BENESSERE
    • SCELTA RAPIDA
      • SPORT E FITNESS
      • RIMEDI NATURALI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITà E COPPIA
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Frequenza cardiaca Frequenza cardiaca
      • Pillola: che cosa succede se ne salto una?
      • Arnica
      • Prurito intimo dopo un rapporto sessuale
      • 94 zenzero 198817739 Zenzero
      • Curcuma
      • Esercizi aerobici e anaerobici
      • Biancospino
      • TAG
      • ALIMENTAZIONE
      • INFLUENZA
      • INTEGRATORI ALIMENTARI
      • PELLE
      • RAFFREDDORE
      • SPORT
  • BELLEZZA
    • SCELTA RAPIDA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Lampade uv Lampade UV? Meglio andarci cauti
      • Ritenzione idrica
      • Acne, il cibo è innocente
      • Pelle dei neonati: come evitare rossori & Co
      • 235 luce pulsata controindicazioni 184248974 m Luce pulsata
      • Pelle secca
      • Pelle grassa
      • Macchie bianche sulle unghie: che cosa significano?
      • TAG
      • ALLERGIA
      • BELLEZZA
      • DONNA
      • PELLE
      • UNGHIE
      • UOMO
  • SAPERESALUTE TV
    • SCELTA RAPIDA
      • FARMACIA VIRTUALE
      • INTERVISTE
      • VIDEOSTORY
    • ARTICOLI PIÙ LETTI
      • Cefalea sera Alla sera mi viene spesso mal di testa, è colpa dello stress?
      • Che cosa significa prendere un farmaco lontano dai pasti?
      • Gli antibiotici vanno presi prima o dopo i pasti?
      • Ho preso l’antibiotico e dopo mezz'ora ho vomitato: devo riprenderlo?
      • Botta ghiaccio Ho preso una botta forte: basta mettere il ghiaccio?
      • Come faccio a far passare in fretta l’eritema solare?
      • Ho preso uno strappo muscolare: va meglio il freddo o il caldo?
      • Che cosa posso fare per far passare in fretta la nausea?
      • TAG
      • CANDIDA
      • CONTRACCEZIONE
      • DOLORI ARTICOLARI
      • DONNA
      • SISTEMA IMMUNITARIO
      • DOLORONI
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Trasmissione dell'herpes da mamma a figlio"

Ho un bimbo di 6 settimane. Purtroppo ho contratto un'infezione erpetica labiale che ormai è in via di guarigione dopo 12 giorni. Mi è rimasto solo un piccolo puntino bianco dentro il labbro inferiore. Al bambino è stato prelevato il sangue e sono state riscontrate le mie IgG positive. Nel caso il bimbo si fosse infettato che pericolo corre? È protetto dai miei anticorpi?

L'infezione da Herpes di tipo 1, che provoca le caratteristiche vescicole sulle labbra o sul naso, è piuttosto frequente. Il rischio di trasmissione tra madre e neonato è più elevato nel caso in cui si tratti di una prima infezione per la madre, meno se si tratta di una recidiva. Gli anticorpi di classe IgG sono indicativi di un'infezione più vecchia, mentre quelli di classe IgM indicano un'infezione più recente. Inoltre, le IgG attraversano la placenta, non le IgM: il riscontro di sole IgG nel neonato indica che si tratta di anticorpi passivi, cioè arrivati a lui dalla madre. Questo suggerisce quindi che il suo herpes è probabilmente una recidiva e che il suo bambino al momento non ha infezioni in atto. Nel caso dovesse avvenire il contagio del bimbo, la presenza di IgG passive sarebbe sicuramente di aiuto. Il rischio di infezione nel suo caso è piuttosto basso. Questo però non esclude che l'Herpes nel primo anno di vita possa essere pericoloso, con rischio di coinvolgimento cerebrale, e quindi il trattamento deve essere tempestivo. Nel caso di sospetto, è importante ricorrere subito alle cure pediatriche: i sintomi di infezione spesso sono aspecifici e generici nei più piccini, con malessere generale, generiche difficoltà di alimentazione, sensazione della madre che il bimbo sia più sonnolento e meno reattivo del solito. Per prevenire la trasmissione è sufficiente un lavaggio accurato delle mani prima di accudire il bimbo ed evitare baci nella zona naso, bocca, occhi e anche mani del piccolo, perché vengono spesso portate alla bocca.



Ha risposto Battaglioli Marina

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI
Battaglioli1

Marina Battaglioli

Pediatra e neonatologa

Specializzata in Pediatria Generale nel 1994 e in Neonatologia nel 1996, dal 2000 assume l’incarico a tempo indeterminato presso il reparto di Patologia Neonatale e Nido dell’Ospedale Buzzi, dove attualmente è Dirigente medico di 1° livello.

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
Il servizio “Chiedi all’esperto” è temporaneamente sospeso per aggiornamenti tecnici.

Torneremo a gennaio con delle importanti novità.

Se necessiti di una visita medica approfitta del servizio di Prenotazione Online
offerto da SapereSalute.
Banner consultoriodef 890f1c98e2b408a9b8d78e6cad2b30ee8e0d719520959af49cd9f6da0d4fe6d1
pubblicità
Domande recenti
  • Pediatria

    Disturbi del sonno a 9 anni

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Angioma in un neonato

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Febbricola persistente

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Accorgimenti per il vaccino anti-rotavirus

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Calazio in bimbo di 4 anni

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Come abbassare trigliceridi e acido urico

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Diarrea in bambino di 5 anni

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

pubblicità
SEGUICI SU FACEBOOK
  • Chiedi
    all'esperto
  • Prenota una
    visita medica
  • I nostri
    prodotti
Torna su

SapereSalute.it


  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits

Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

×

Attenzione

Stai per uscire dal sito SapereSalute.it

Ok Annulla