"Testosterone nella sindrome di Klinefelter"
Ho la sindrome di Klinefelter scopertami 18 anni fa, e anche la sindrome di Marfan. Vorrei tornare a fare la cura di testosterone che ho abbandonato da 4 anni. Diciamo che sono abituato ad essere come sono, senza la cura, solo ultimamente mi sono reso conto che vorrei tornare a lavorare. Ho avuto l'invalidità a partire dal 2004 per depressione bipolare. Le cure che ho fatto in passato erano punture: è l'unica cura esistente, o ci sono altri modi per assumere testosterone?
Risponde: Guabello Gregorio - Endocrinologo
La terapia sostitutiva con testosterone nella sindrome di Klinefelter è mandatoria in quanto il testosterone non è solo implicato, come spesso si crede, nella sessualità ma ha un amplissimo raggio di azione in termini di trofismo genito-urinario, osseo, muscolare, cerebrale. Consiglio quindi che lei sia seguito in modo accurato da uno specialista endocrinologo affinché possa eseguire la terapia sostitutiva con testosterone in modo appropriato. La formulazione da lei usata in passato oggi è ancora disponibile, ma certo superata da nuove formulazioni in particolare il testosterone gel (quotidiano) e il testosterone intramuscolo long-acting (trimestrale).