"Sublussazione mandibolare, quali conseguenze"
Sono 4 anni che soffro di mal di testa permanente, con distribuzione del dolore nelle varie parti della testa, come se venisse esercitata una forte pressione. Molto spesso, specialmente quando faccio attività, al mal di testa si accompagnano vertigini, senso di nausea e sudorazione profusa. Dagli esami otorinolaringoiatrici sono escluse patologie dell'orecchio interno. La dottoressa però, notando una sublussazione mandibolare mi ha riferito che posso essere andato incontro a problemi di disequilibrio posturale e a tensioni muscolari. Quindi mi ha consigliato un posturologo, e un neurogolo. Volevo semplicemente dei chiarimenti su questa patologia mandibolare.
Risponde: Boccalandro Elena - Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia
L'articolazione temporo-mandibolare ATM svolge la funzione di articolare la mandibola nei 3 piani dello spazio. È fondamentale per la masticazione e la fonazione. La disfunzione di questa importante articolazione provoca inevitabili disequilibri sia muscoloscheletrici sia neuromuscolari, che si evidenziano sia in loco sia a distanza. La patologia dell'ATM deve essere valutata da un equipe multidisciplinare: chirurgo maxilo-facciale, odontoiatra, ortodonzista, fisiatra, fisioterapista, neurologo, otorinolaringoiatra e osteopata. Insieme possono giungere ad una corretta diagnosi, ma soprattutto a una terapia mirata ed integrata. Una sublussazione nel tempo potrebbe aver causato quella che viene definita una DCCM (disordine cranio cervico mandibolare) proprio per il coinvolgimento meccanico di più distretti anatomici collegati tra loro funzionalmente.