"Stenosi coronariche e terapia con Asa"
A seguito di controlli mi é stata riscontrata una stenosi 20% in un tratto di una coronaria e del 30% in un tratto dell'altra. Mi è stato prescritto acido acetilsalicilico da 100 mg e di conseguenza il gastroprotettore. C'é modo di evitare il gastroprotettore? Poi ho letto che l'ananas ha proprietà anticoagulanti. Non si può sostituire l'acido acetilsalicilico con gli estratti di questo frutto?
Risponde: Panciroli Claudio - Cardiologo
Assolutamente il gastroprotettose, se si prende Acido acetilsalicilico (Asa) per lungo tempo non va evitato; comunque per la terapia in cronico con Asa va valutata invece la necessità clinica e tutto l'inquadramento clinico; non so l'età, la storia clinica, la famigliarità, i fattori di rischio, il perché ha fatto controlli sulle coronarie e con quale metodica ecc. La mia risposta non può essere completa. Solo posso dire che l'acido acetilsalicilico non può essere sostituito a meno di allergie documentate, e solo con l'indobufene o altri antiaggreganti piastrionici (es clopidogrel).