Pubblicità

Se la mattina ho gli occhi impastati cosa posso fare?

Gli occhi impastati in genere si accompagnano ad altri disturbi quali bruciore o sensazione di corpo estraneo nell'occhio e crosticine tra le ciglia dovute alle secrezioni che si sono asciugate. La luce può dare fastidio. Tale condizione è dovuta a una carenza di lacrime ed è più facile al risveglio, quando gli occhi sono particolarmente asciutti. Spesso si ha anche la vista annebbiata. Le lacrime servono infatti a mantenere in salute la superficie dell’occhio. Se si secca, la cornea non è più otticamente perfetta e la vista si abbassa. La situazione peggiora se l’aria è molto asciutta a causa, per esempio, del condizionatore o del riscaldamento, ma anche dopo assunzione di alcuni farmaci che provocano una riduzione della secrezione lacrimale, come gli psicofarmaci, gli antistaminici, i diuretici. Pertanto, non sostare a lungo in ambienti con aria troppo secca e, in casa, umidificare bene l’aria. Bere molto e usare in abbondanza lacrime artificiali, meglio se quelle in confezioni monodose nelle quali sono assenti i conservanti. E poi, una visita oculistica è sempre opportuna.

Nota per il visitatore

In questa “farmacia virtuale” si trovano le risposte ai quesiti più frequentemente posti dal pubblico ai farmacisti. La correttezza dei contenuti scientifici è validata dalla supervisione di un pool di farmacisti, coordinato dalla Dottoressa Susanna Trave.

Questo servizio ha puro scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, né sostituire il rapporto diretto con il proprio medico curante o una visita specialistica. Per approfondire gli argomenti e per avere risposte mirate a risolvere i vostri specifici problemi si consiglia di chiedere al farmacista di fiducia.

L’allestimento di questa “farmacia virtuale” è realizzato, in ottica di category management, in collaborazione con Bayer Consumer Health.