"Spermiogramma eseguito senza previa astinenza"
Sono sposata da 3 anni e mezzo, ho 26 anni e mio marito 31. Stiamo da tempo cercando di avere un bimbo che tarda ad arrivare. Dopo alcuni esami il mio consorte ha eseguito anche lo spermiogramma che ha evidenziato criptozoospermia. Però, non avendoci avvisati che servivano dai 3 ai 5 giorni di astinenza prima dell'esame, volevo chiedere se il risultato (pochi spermatozoi 100% atipici, testa deforme con motilità) può essere stato alterato dall’attività sessuale. C'è un modo per avere lo stesso un figlio?
Risponde: Maggi Mario - Andrologo e sessuologo
Il più recente Manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (2010) suggerisce di eseguire almeno due spermiogrammi con astinenza sessuale di 2-7 giorni. Pertanto in questo caso è utile ripetere almeno un altro spermiogramma seguendo un corretto tempo di astinenza. Considerando tuttavia la scarsa qualità del liquido seminale e il lungo tempo di ricerca di gravidanza riferiti, suggerisco di rivolgersi quanto prima a un andrologo, al fine di valutare la salute riproduttiva non solo di suo marito ma di entrambi i componenti della coppia. A oggi le tecniche di procreazione medicalmente assistita possono aiutare a ottenere una gravidanza anche in casi complessi in cui uno o entrambi i componenti della coppia presentino anomalie riproduttive anche severe. L’importante è affidarsi a uno specialista nella riproduzione e seguire un corretto iter diagnostico, che consideri le numerose componenti che influenzano la salute riproduttiva di entrambi i membri della coppia e offra precise soluzioni, ma anche adeguate aspettative in base al quadro specifico della coppia in esame.