Pubblicità

Soffro di reflusso acido: è vero che non posso mangiare cibi piccanti?

Tutti gli aromi che aumentano la produzione di succo gastrico sono nemici della salute di chi soffre di reflusso acido. Non solo: in alcuni casi le spezie piccanti possono addirittura alterare le funzioni del cardias, la valvola che separa l'esofago dallo stomaco e che, normalmente, chiudendosi dopo il passaggio del cibo impedisce il reflusso acido dallo stomaco nell’esofago. Il pepe, inoltre, irrita la parete gastrica. Quindi, in caso di reflusso gastroesofageo, per non peggiorarne i sintomi, devono essere evitati peperoncino, paprika, pepe, curry, ma anche zenzero, cannella e noce moscata. Meglio cucinare con pochi condimenti e preferire aromi non dannosi per la mucosa, come il prezzemolo, il timo, la salvia, il basilico, l'origano e il rosmarino. Attenzione anche al sale, che, come le spezie piccanti, stimola la secrezione acida.

Nota per il visitatore

In questa “farmacia virtuale” si trovano le risposte ai quesiti più frequentemente posti dal pubblico ai farmacisti. La correttezza dei contenuti scientifici è validata dalla supervisione di un pool di farmacisti, coordinato dalla Dottoressa Susanna Trave.

Questo servizio ha puro scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, né sostituire il rapporto diretto con il proprio medico curante o una visita specialistica. Per approfondire gli argomenti e per avere risposte mirate a risolvere i vostri specifici problemi si consiglia di chiedere al farmacista di fiducia.

L’allestimento di questa “farmacia virtuale” è realizzato, in ottica di category management, in collaborazione con Bayer Consumer Health.