Pubblicità

Soffro di reflusso acido: devo evitare alcolici e fumo di sigaretta?

Quando si soffre di reflusso è necessario limitare il consumo di tutti gli alimenti e le bevande che possono aggravarne i sintomi. Tra queste c'è anche l'alcol che, irritando la mucosa dell'esofago, aumenta la sensazione di fastidio. Inoltre, l'alcol può anche facilitare il reflusso. Allo stesso modo il fumo dovrebbe essere messo al bando da chi soffre di questo disturbo perché la nicotina stimola la secrezione acida, rallenta lo svuotamento dello stomaco e compromette la tenuta della valvola che, chiudendo il passaggio dall'esofago allo stomaco, impedisce al contenuto gastrico di tornare indietro. Ciò favorisce il passaggio nell'esofago di materiale acido, i succhi gastrici, e quindi aumenta i sintomi del reflusso. Peggio ancora abbinare caffè e sigaretta: l'effetto combinato di caffeina e nicotina provoca un innalzamento ancora maggiore dell'acidità gastrica.

Nota per il visitatore

In questa “farmacia virtuale” si trovano le risposte ai quesiti più frequentemente posti dal pubblico ai farmacisti. La correttezza dei contenuti scientifici è validata dalla supervisione di un pool di farmacisti, coordinato dalla Dottoressa Susanna Trave.

Questo servizio ha puro scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, né sostituire il rapporto diretto con il proprio medico curante o una visita specialistica. Per approfondire gli argomenti e per avere risposte mirate a risolvere i vostri specifici problemi si consiglia di chiedere al farmacista di fiducia.

L’allestimento di questa “farmacia virtuale” è realizzato, in ottica di category management, in collaborazione con Bayer Consumer Health.