Pubblicità

Soffro di intestino irritabile e sono incinta, che posso fare?

Purtroppo è molto difficile prevedere se in gravidanza i sintomi dell’intestino irritabile andranno meglio o peggio. I consigli che si danno in generale per la sindrome si applicano anche in gravidanza. Perciò, se il problema maggiore è la costipazione, aumentare l'assunzione di liquidi e mangiare più cibi ricchi di fibre che migliorano la funzione intestinale. Ridurre cibi grassi, caffeina e alcol e altri cibi o bevande che già sappiamo possono peggiorare la nostra situazione. E se il problema principale è la diarrea, eliminare il sorbitolo, noto per provocare gonfiore, flatulenza e diarrea. L’esercizio fisico poi contribuisce a migliorare la digestione e l'attività intestinale. Alcuni prodotti fitoterapici possono aiutare, per esempio la menta piperita può essere efficace sui dolori intestinali, e alcune persone trovano beneficio anche dall’assunzione di probiotici.

Nota per il visitatore

In questa “farmacia virtuale” si trovano le risposte ai quesiti più frequentemente posti dal pubblico ai farmacisti. La correttezza dei contenuti scientifici è validata dalla supervisione di un pool di farmacisti, coordinato dalla Dottoressa Susanna Trave.

Questo servizio ha puro scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, né sostituire il rapporto diretto con il proprio medico curante o una visita specialistica. Per approfondire gli argomenti e per avere risposte mirate a risolvere i vostri specifici problemi si consiglia di chiedere al farmacista di fiducia.

L’allestimento di questa “farmacia virtuale” è realizzato, in ottica di category management, in collaborazione con Bayer Consumer Health.