Pubblicità

Soffro di flebite e devo fare un lungo viaggio in aereo: che cosa posso fare?

Chi soffre di flebite deve indossare sempre, anche nella stagione calda, le apposite calze elastiche ed evitare i vestiti troppo aderenti, jeans attillati, panciere, cinture e scarpe troppo strette. Deve anche mantenere un’adeguata idratazione e, in vista di un viaggio aereo, bere molta acqua, evitando le bevande diuretiche come il caffè. Quando ci si trova in aereo è bene compiere alcuni semplici movimenti con i piedi e i polpacci, per facilitare il ritorno del sangue al cuore: muovere le dita dei piedi, appoggiare alternativamente la punta e il tallone e ruotare le caviglie. È bene alzarsi e camminare almeno ogni due ore. Può essere di aiuto assumere preparati vasoprotettori, come quelli a base di Centella asiatica, a partire dalle 24 ore precedenti la partenza. Anche l’acido acetilsalicilico o l’eparina possono essere indicati in alcuni casi. Ma per assumerli è opportuno consultare il medico.

Nota per il visitatore

In questa “farmacia virtuale” si trovano le risposte ai quesiti più frequentemente posti dal pubblico ai farmacisti. La correttezza dei contenuti scientifici è validata dalla supervisione di un pool di farmacisti, coordinato dalla Dottoressa Susanna Trave.

Questo servizio ha puro scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, né sostituire il rapporto diretto con il proprio medico curante o una visita specialistica. Per approfondire gli argomenti e per avere risposte mirate a risolvere i vostri specifici problemi si consiglia di chiedere al farmacista di fiducia.

L’allestimento di questa “farmacia virtuale” è realizzato, in ottica di category management, in collaborazione con Bayer Consumer Health.