"Seno fibromatoso, quale significato"
Il medico di base, sapendo che avevo il seno un po’ dolorante e dopo una palpazione, mi ha prescritto una visisa ginecologica per sospetta “fibronodulia” e mi ha parlato di seno “fibromatoso”. Ovviamente farò tutte le visite del caso e mi è stato detto di non preoccuparmi, ma nel frattempo vorrei sapere qualcosa di più su questi due paroloni medici. Ho 23 anni, nessun precedente in famiglia per problemi al seno, ciclo regolare prima della pillola, che assumo da 2 anni.
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
Si tratta di parole generiche, e non strettamente scientifiche, che vogliono indicare un seno in cui le ghiandole mamamrie sono più percepibili ed evidenti della media. In realtà una condizione di ghiandole mammarie ingrossate, detta mastopatia fibrocistica, è presente in una elevatissima percentuale di donne, tanto da essere considerata nella norma. In ogni caso sempre meglio un esame in più che uno in meno. Consiglierei comunque una sistematica autopalpazione del seno dopo ogni mestruazione, semplice gesto che può cogliere eventuali modificazioni della struttura mammaria.