"Se l'età ossea è inferiore a quella anagrafica"
Buongiorno, ho una bambina di quasi 8 anni, con un peso 18,5 kg e un'altezza di circa 120 cm. L'ho portata da un endocrinologo che le ha fatto fare una radiografia alla mano indicando un'età ossea inferiore di circa due anni. Volevo sapere se devo continuare a fargle fare controlli; per quanto riguarda l'altezza in effetti è tra le bambine più piccole, però mio marito è 168 cm e io 155 cm quindi Sansone è difficile che diventi!
Risponde: Battaglioli Marina - Pediatra e neonatologa
Il ritardo di crescita può essere costituzionale e concordo con lei che se i genitori non sono alti è facile che non lo siano neanche i figli. È comunque corretto fare i controlli che le sono stati prescritti. Va monitorata la velocità di crescita, con visite regolari. Non bisogna neppure trascurare la possibilità che la bassa statura dei genitori sia causata da problemi che si stanno ripresentando nei figli, anche se non mi pare che le altezze di cui mi parla siano poi così fuori dal comune!