"Retrazione delle gengive e denti che dondolano"
Sono una signora di 60 anni, ho 2 tasche paradontali superiori ai molari, con leggero dondolio dei denti e retrazione delle gengive; mi dicono che è meglio togliere i 2 molari perché sede di infenzione, vorrei sapere e proprio necessario sacrificare i 2 molari visto che non mi danno fastidio? Alla panoramica non si osservano segni di osteolisi flogistica peri-apicale. Sono presenti segni di paradontopia con fenomeni di riassorbimento osseo prevalentemente orizzontale di 2° grado, cosa significa?
Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra
Siamo di fronte a una parodontopatia, patologia che si manifesta con un riassorbimento dell'osso alveolare (che circonda il dente) di tipo orizzontale. Tra le cause gioca un ruolo fondamentale l'igiene orale, oltre all'età e alla predisposizione genetica. Pertanto, prima di procedere a eventuali estrazioni, quando non sussistono segni di infezioni alla radice, ovvero granulomi (non segni di osteolisi flogistica peri-apicale alla panoramica) meglio recarsi presso una struttura specializzata dove, se lo riterranno opportuno, verrà iniziata una terapia parodontale eziologica mirata tramite frequenti sedute di igiene (ablazione del tartaro e courettage) nel tentativo di ridurre l'infiammazione dei tessuti parodontali. Per quanto riguarda il grado 2 di mobilità, esso è il valore intermedio nella scala utilizzata (da 0 a 3), dove 0 indica mobilità fisiologica dell'elemento (0,5 mm) e 3 indica mobilità di molto superiore. Il grado di mobilità di un elemento non è fisso, ma può variare in base a vari fattori, tra cui di sicuro l'igiene orale.