Reflusso Gastroesofageo: la diagnosi si fa così


I sintomi sono spesso sfumati, difficili da interpretare e soprattutto riconducibili alla risalita dell’acido dello stomaco. Ecco come si fa la diagnosi di questo disturbo.
Si parla di reflusso gastroesofageo quando i succhi gastrici risalgono dallo stomaco lungo l’esofago. E talvolta possono arrivare fino alla gola.
In genere è un fenomeno occasionale. Se invece ha una frequenza ricorrente (superiore a due volte la settimana) ed è eventualmente associato ad altri sintomi, quali per esempio rigurgito acido o difficoltà a deglutire, si parla allora di malattia da reflusso gastroesofageo (in sigla MRGE).
Il primo passo consiste nella raccolta di tutti i sintomi e i disturbi da parte del farmacista e/o del medico, i quali li valuteranno nel loro insieme.
Se i sintomi accusati dal paziente hanno una localizzazione nella parte superiore del tratto digerente (a livello dell’esofago) e si manifestano con frequenza, è consigliabile ricorrere all’utilizzo di un inibitore di pompa protonica di automedicazione (come l’omeprazolo 20 mg) per un trattamento di due settimane.
Se dopo questo periodo i sintomi del reflusso persistono o peggiorano, è opportuno rimandare il paziente al medico.
Ecco quali sono gli esami diagnostici a disposizione:
Questo esame consente di scoprire eventuali danni e lesioni provocate dall’acido all’esofago, ma anche la presenza di ulcere gastriche.
È considerato l’esame standard, ma non sempre è sufficiente per fare la diagnosi di reflusso.
Si esegue così: il medico inserisce, attraverso il naso, un sondino che registra per 24 ore mediante un dispositivo la concentrazione e gli effetti dell’acido mentre il paziente trascorre una giornata tipica.
Nel frattempo, chi si sottopone all’esame annota su un registro tutti i sintomi riscontrati e l’ora in cui insorgono, così che il medico possa metterli in relazione alle condizioni interne dell’apparato digerente.
Dura in tutto mezz’ora circa ed è l’esame più indicato per completare il quadro degli accertamenti utili alla diagnosi.