"Pulizia dei denti nei bambini"
Sono la mamma di due bambini di 3 e 5 anni. Spesso mi occupo io di pulire loro i denti anche se a volte non è così semplice e non so quanto a fondo io riesca a farlo. Può consigliarmi qualche trucchetto particolare per pulirli in maniera efficace?
Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra
Non è mai troppo presto per iniziare a prendersi cura dei denti. Infatti intorno ai venticinque mesi circa dalla nascita sono già presenti tutti i dentini da latte e la permuta non inizierà prima dei sei anni circa. Inoltre mantenere i denti dei bambini in buone condizioni è fondamentale per lo sviluppo di una dentatura definitiva sana. Innanzitutto è doveroso ricordare come la placca, che si forma costantemente sui denti, sia la causa principale della carie. La placca è una pellicola bianco-giallastra composta da batteri i quali combinandosi con gli zuccheri e gli amidi contenuti negli alimenti producono acidi in grado di danneggiare lo smalto dei denti, provocando la carie. Una corretta igiene orale che rimuova placca e residui di cibo dai denti dei bambini associata a una dieta attenta a limitare il consumo frequente di cibi con molti zuccheri quali caramelle, dolci, biscotti,bevande zuccherate, rappresenta il modo più efficace di prevenire la carie. Consiglio pertanto di pulire fin dall'eruzione, dapprima con un tampone inumidito, successivamente con spazzolino e dentifricio. Lo spazzolino deve essere a setole morbide, artificiali e va sostituito ogni 2-3 mesi o prima se consumato; esistono in commercio dentifrici appositi per i bambini, dal gusto piacevole, si deve fare solo attenzione che non vengano ingerito. I bambini dovrebbero essere in grado di lavarsi denti da soli intorno ai sei anni. È importante inoltre passare il filo interdentale ogni giorno in modo da rimuovere placca e residui che lo spazzolino non riesce a raggiungere: quando il bambino sarà in grado di farlo da solo una forcella passafilo potrà essergli d'aiuto. È bene controllare che i bambini spazzolino e puliscano correttamente, onde evitare la perdita prematura del dentino da latte in casi in cui il dente cariato non sia più recuperabile. Quando ciò avviene si verifica uno spostamento dei denti adiacentiche impedisce al dente permanente di erompere correttamente; in questi casi può essere indicato un mantenitore di spazio fissato ai denti vicini.