Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Peluria

Tanti peli e tanti capelli

Sono un uomo di 45 anni e già da tempo ho una crescita abnorme di peli su schiena, orecchie, ecc. Anche i capelli - che non ho perso per niente - crescono a velocità elevata. Io so che il testosterone aumenta l'irsutismo ma fa cadere i capelli. Come si può classificare il mio caso (tanti peli e tanti capelli)? Si può fare qualcosa?

Consiglierei di eseguire anamnesi e esame obiettivo corretti, che già possono orientare verso determinate disendocrinie. Successivamente, sulla base di questo, consiglierei di eseguire dosaggi ormonali relalivi alla funzione tiroidea, gonadica e surrenalica. L'irsutismo rimanda a molte possibili cause e la diagnosi può essere molto complessa. Si rivolga a uno specialista endocrinologo per gli esami del caso.

Peluria nelle ragazze, che fare

Ho un'amica di 17 anni che ha dei problemi di peluria in tutto il corpo, volevo sapere se può assumere estrogeni per regolare gli ormoni e diminuire o rimuovere la peluria e se esistono estrogeni naturali che hanno lo stesso effetto.

La cosiddetta “peluria” nella ragazza giovane dipende nella maggior parte dei casi dalla nota policistosi ovarica, la cui diagnosi deve però essere accurata e richiede l’esclusione di altre possibili cause di iperandrogenismo; nel caso venga confermata la diagnosi di policistosi, la terapia adeguata dovrà essere prescritta dal medico (sestro-progestinici associati o meno a un antiandrogeno); gli estrogeni naturali non sono efficaci e l’epilazione laser nei casi più gravi può portare a ottimi risultati.

Peluria sotto il mento non causata da ovaio policistico

Sono una donna di 34 anni. Ho una forte peluria sotto al mento e non ho l'ovaio policistico. Ho il valore dei delta 4 androstenedione 4,48. La peluria può dipendere da questo valore alterato? Esistono cure per debellare il problema?

Lei pone subito l'accento su una questione importante e cioè che l'iperandrogenismo femminile (eccesso di peli terminali in regioni cutanee normalmente glabre) non è sempre sinonimo di ovaio policistico: esistono cioè molte altre cause che vanno indagate per cui l'ovaio policistico deve sempre essere una diagnosi di esclusione. Lei ha un ormone sessuale maschile aumentato, ma altri valori vanno dosati e tutte le altre cause indagate. Solo dopo una diagnosi accurata si pone la questione della terapia specifica. Mi pare di capire che lei non ha ancora una diagnosi, che deve pretendere.

Peluria eccessiva nel maschio

Sono un ragazzo di 18 anni e ho una peluria eccessiva che mi crea non pochi disagi in ambito sociale. Mesi fa feci degli esami ormonali tra i quali testosterone e diidrotestosterone (DHT), ma i valori, seppur alti, erano nella norma. Volevo chiederLe se si potesse intervenire per ridurre le quantità di diidrotestosterone questo comporterebbe la comparsa di caratteri sessuali femminili, come ad esempio la riduzione del timbro vocale, ingrossamento delle mammelle, la perdita progressiva di desiderio sessuale?

La crescita e la distribuzione pilifera nel maschio sono caratteri sessuali secondari che dipendono dalla fisiologica secrezione di ormoni sessuali maschili, in primis il testosterone; lei riferisce un eccesso di crescita pilifera che in prima ipotesi è assolutamente costituzionale quindi non patologica; tuttavia a scopo prudenziale le consiglio una visita endocrinologica accurata per valutare la necessità di escludere una patologica ipersecrezione ormonale che solo in casi molti rari può comparire nel maschio; se esclusa, deve valutare trattamenti cosmetici ed epilazione laser.

Cure per far crescere i peli

Sono un uomo di 50 anni. Volevo chiederle se esistono cure per la crescita di peli: io sono glabro, cosa che mi provoca imbarazzo. Esiste la possibilità di fare crescere peli?

Per le persone glabre non esistono cure specifiche per stimolare la crescita dei peli; ciò che si può fare è, al massimo, un dosaggio del testosterone per escludere una condizione di ipogonadismo. In genere, però, si tratta di una condizione costituzionale e non c'è molto da fare.

Gregorio Guabello

Endocrinologo

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2001, è dal 2006 specialista in Medicina Interna e, dal 2012, in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.

Scopri di più...