"Patina bianca sulla lingua, cause"
Da qualche tempo noto una patina bianca sulla lingua. Che cosa può causare questo disturbo?
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Molte sono le condizioni che favoriscono la formazione della patina bianca sulla lingua. Una causa frequente è la secchezza dell'epitelio mucoso del cavo orale che provoca un più veloce sfaldamento delle cellule che lo compongono. Gli abbondanti residui che si producono si depositano sulla lingua e vi ristagnano per la mancanza della funzione di risciacquo esercitata dalla saliva. La xerostomia, così si chiama la condizione di secchezza delle fauci, può derivare dall'utilizzo di particolari farmaci, dalla scarsa assunzione di acqua nel corso della giornata e dall'abitudine a respirare con la bocca aperta; oppure dipendere da patologie specifiche come quelle a carico delle ghiandole salivari. Tutti i fattori che favoriscono la formazione di placca batterica, come la frequente assunzione di zuccheri raffinati, determinano anche la formazione e l'ispessimento della patina sulla lingua. Così come l'assunzione di determinati alimenti, ad esempio latte e formaggi, cibi con conservanti o particolarmente elaborati, l'abitudine di mangiare tra i pasti principali o ritardarli. Ma queste sono solo alcune delle condizioni favorenti la patina bianca sulla lingua.