lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Patina bianca sulla lingua"

Volevo chiedere se il disturbo dell'avere una patina bianca sulla lingua che emana cattivo odore possa dipendere dai cibi che mangio, perché ho provato con un panno a tirarla via e si leva soltanto in parte, ma rimane comunque ed è alquanto fastidiosa. Non dipende dall'Helicobacter pylori e le anilisi del tampone della lingua risultano regolari. Mi sa dire qualcosa in più al riguardo? Se devo evitare alcuni cibi o se devo fare una dieta particolare per eliminare questo disturbo?

Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra


Una corretta procedura di igiene orale deve includere la detersione della lingua. La mucosa della lingua ha una superfice irregolare per la presenza di numerose papille, capaci di ritenere sostanze come residui alimentari e batteri responsabili di cattivi odori. La corretta detersione può avvenire mediante l’utilizzo di appositi spazzolini provvisti di setole morbide, esercitando una leggera pressione, con movimenti postero anteriori; per quanto riguarda il problema dell’alitosi, sono presenti in commercio collutori appositamente formulati per combattere tale disturbo.

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI

Maurizio Pedone

Odontoiatra

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Firenze, consegue poi la specializzazione in Odontostomatologia e protesi dentale nel 1992 presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti. Dal 1985 al 1999 è Ufficiale Medico presso l'Aeronautica Militare.

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
@bayer_italia
pubblicità
>Domande recenti
  • Odontoiatria

    Apparecchio o bite per curare la malocclusione

    risponde Pedone Maurizio, Odontoiatra

  • Odontoiatria

    Paura dell'anestesia dal dentista

    risponde Pedone Maurizio, Odontoiatra

  • Odontoiatria

    Radice rimasta in loco dopo estrazione

    risponde Pedone Maurizio, Odontoiatra

  • Odontoiatria

    Retrazione dell'osso alveolare

    risponde Pedone Maurizio, Odontoiatra

  • Odontoiatria

    Buco con cattivo odore tra dente e gengiva

    risponde Pedone Maurizio, Odontoiatra

  • Odontoiatria

    Estrazione dei denti del giudizio inferiori: possibili conseguenze

    risponde Pedone Maurizio, Odontoiatra

  • Odontoiatria

    Denti da latte insieme a quelli permanenti

    risponde Pedone Maurizio, Odontoiatra

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy