Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Parestesie

Parestesie notturne alle mani

Perché mi si addormentano le mani solo la notte?

La causa neurologica più frequente di ipoestesia alle dita delle mani è la sindrome del tunnel carpale: si manifesta solitamente con parestesie (formicolii) dolorose alle dita delle mani, durante la notte o al risveglio. Il paziente è costretto ad alzarsi dal letto e a scuotere o sfregare le mani per diminuire i dolori. Per valutarne l'entità è consigliabile effettuare un'elettromiografia.

Parestesia alla mano, quali indagini fare

Da circa due giorni sento parestesia (tipo aghetti) dal palmo della mano lungo il lato esterno fino al mignolo sinistro, comunque se tocco sento bene. Il problema è sorto al ristorante dopo la mia festa di laurea avvenuta tre giorni fa (pensavo fosse dovuto all’aver bevuto troppo vino) poi ieri ho dormito male e mi si era informicolato tutto il braccio sinistro. In internet ho letto della SLA, dei trombi, di altri problemi vascolari ecc. io ho 29 anni: quali esami potrei fare?

L'innervazione sensitiva delle ultime due dita della mano è di competenza del nervo ulnare (e delle radici C8-D1). Le consiglio di effettuare un'elettromiografia che potrà determinate se vi è un'interessamento di questo nervo (o delle radici cervicali che lo formano).

Dolore cervicale con parestesia al braccio

Ho 39 anni, soffro spesso di cervicale, come se avessi un punteruolo infilzato nella nuca lato sinistro. Questo dolore si è accentuato dal luglio del 2011 dopo un incidente in moto, ed è peggiorato a tal punto che spesso soffro di parestesia e fascicolatura al braccio sinistro e a volte ho un leggero formicolio-solletico anche alla gamba e a viso e testa. Ho effettuato una RMN: a livello C5-C6 protrusione discale posteriore preforaminale a sinistra. in corrispondenza degli spazi intersomatici compresi tra C3-C4 e C6-C7, protrusioni discali posteriori di modesta entità prevalentemente mediane. Normale morfologia e segnale del midollo spinale che non subisce compressioni. C’è qualche alterazione che potrebbe spiegare il dolore e le parestesie?

La RMN evidenzia multiple protrusioni cervicali e una in particolare (quella fra C5 e C6) potrebbe causare una compressione sulla radice nervosa sinistra C6: in tal caso la sintomatologia comporta (oltre al dolore cervicale) formicolii lungo il braccio fino alla faccia dorsale del pollice. Le consiglio di completare gli accertamenti con una Elettromiografia che potrà documentare l'entità del danno di questa radice cervicale.

Frequenti parestesie agli arti

Sono un ragazzo di 26 anni, io ho il problema che mi sento di frequente parestesie agli arti. Mi può capitare durante un esercizio di stretching delle gambe, oppure semplicemente accavallandole in pochi secondi si addormentano. Durante la notte mi capitava spesso che si addormentasse la mano destra, anche non dormendoci sopra, il mio medico di base mi ha fatto fare una elettromiografia, ma il risultato è stato negativo. Anche se ad esempio alzo un braccio in pochissimo si addormenta. Cosa mi consiglia di fare?

Le posso consigliare di effettuare una visita neurologica: in tale sede potrà essere deciso se eventualmente ripetere l'elettromiografia, che nelle fasi iniziali di neuropatia può risultare falsamente negativa.

Angelo Zilioli

Neurologo

Dal 1997 esercita presso il reparto di neurologia dell’Azienda Ospedaliera di Lodi. È responsabile dell’USS Stroke Unit. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, dove si è anche specializzato in Neurofisiopatologia.

Scopri di più...