"Ovulazione senza produzione di muco cervicale"
È da marzo che ho smesso di prendere la pillola, dopo circa 10 anni, per cercare un bambino; le mestruazioni sono già tre mesi che mi arrivano puntualissime, credo anche di ovulare perché ci sono tutti i dolori esattamente 10 giorni prima, ma la domanda è: è possibile che il muco cervicale sia completamente assente? È possibile ovulare senza muco?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
La produzione del muco cervicale è indirettamente legata alla ovulazione, perché è indotta dagli estrogeni, che hanno un picco al momento della ovulazione, e la sua quantità è in qualche modo direttamente proporzionale al dosaggio degli estrogeni, mentre è ridotta o bloccata dal progesterone, che viene prodotto dopo l’ovulazione. Inoltre il muco cervicale è funzionale a una buona fecondabilità della donna per una serie complessa di ragioni biologiche, in particolare esso permette la penetrazione degli spermatozoi nel canale cervicale e ne può modulare la quantità. Ne consegue che a livello teorico una buona ovulazione dovrebbe corrispondere a una buona quantità di muco. Poi ci sono le eccezioni che confermano la regola. Comunque dei controlli ecografici in fase ovulatoria potrebbero aiutarla a chiarire i suoi dubbi.