"Orticaria da antibiotico o da stress"
Mio figlio di due anni e mezzo ha avuto per tre giorni febbre molto alta (39,5-40) poi per circa 4 giorni non ha presentato più alcun sintomo, ma dopo ho notato macchie simili a piccole bollicine sul petto, la pancia, la schiena e il sedere, che il giorno dopo si sono estese ad arti, mani e viso; ho notato che ogni tanto si gratta ma sta bene, mangia ed è vivace. Siccome ha avuto la sesta malattia ed è vaccinato per il morbillo, la mia pediatra ha escluso malattie infettive: per lei si tratta di un'orticaria dovuta all'antibiotico (già sospeso il giorno prima delle macchie) o a uno stress. Ma l’antibiotico non doveva dare subito allergia? E uno stress può dare questa sintomatologia?
La reazione dell'organismo a un allergene può manifestarsi in qualsiasi momento, non necessariamente subito. In particolare la reazione a un farmaco, può essere anche a fine terapia. Di contro, molte malattie virali, nel bambino piccolo, possono accompagnarsi a comparsa di eruzioni cutanee di varia natura, non solo le classiche malattie esantematiche (che suo figlio ha già avuto o per le quali è stato vaccinato). Se il bambino sta bene, le suo condizioni generali sono buone, probabilmente la reazione cutanea scomparirà da sola. Altrimenti, lo faccia rivedere alla sua pediatra.
Ha risposto Battaglioli Marina