"Modificazioni broncopolmonari nell'asma allergico"
Vorrei sapere che cambiamenti subiscono bronchi e soprattutto polmoni in un soggetto con asma allergico.
Semplificando, l'allergia produce un'infiammazione IgE mediata (coinvolgendo cellule mastocitarie) a livello dei bronchi con successivo infiltrato di cellule dette eosinofile. Le pareti dei bronchi si ispessiscono per edema e intrappolano l'aria nei polmoni, creando un broncospamo (con tipico sibilo espiratorio). Nelle fasi iniziali dell'asma la situazione, se adeguatamente trattata, è reversibile, ma se trascurata c'è l'alto rischio sul lungo periodo di un rimodellamento in senso fibrotico non più reversibile. Il fumo è un aggravante e acceleratore del processo.
Ha risposto D'Agostino Marco