Pubblicità

Meteoropatia: il clima condiziona il nostro stato di salute?

10 Ottobre 2019
Le condizioni meteorologiche determinano semplici cambiamenti di umore, ma anche vere e proprie patologie. Ecco quali.
Tempo di lettura: 4 minuti

Le condizioni meteorologiche determinano semplici cambiamenti di umore, ma anche vere e proprie patologie. Ecco quali.

Esistono tre tipologie di sindromi meteoropatiche: le principali, quelle secondarie e infine le stagionali.

«Si manifestano con quadri clinici morbosi – spiega Vincenzo Condemi, del Dipartimento di scienze biomediche per la salute dell’Università degli studi di Milano – in soggetti non necessariamente predisposti, quando si verificano particolari condizioni meteorologiche capaci di attivare quadri patologici a carico dell’organismo umano (per esempio le onde di calore oppure le onde di freddo). Nel caso delle sindromi meteoropatiche secondarie si hanno aggravamenti o riacutizzazioni di malattie croniche, infiammatorie o degenerative a carico dell’organismo umano. Le sindromi meteoropatiche stagionali si sviluppano invece nel passaggio da una stagione a un’altra, in particolare se avviene in modo repentino».

Come si manifesta la meteoropatia stagionale

«Si tratta di una patologia molto frequente – aggiunge Vincenzo Condemi – alle alte latitudini nord-emisferiche, ma anche in Italia (specie al Nord). Si chiama SAD (Affective Seasonnal Disorder) ed è una sindrome depressiva di natura esogena che colpisce strati non trascurabili di popolazione durante il periodo invernale e all'inizio della primavera».

La meteoropatia stagionale è caratterizzata da:

  • un calo del tono dell'umore
  • aumento di peso
  • sensazione di disagio
  • irritabilità
  • astenia
  • difficoltà al risveglio e sonnolenza
  • nei casi più gravi, un quadro depressivo eclatante.

Quali sono i soggetti a rischio?

Le persone in età evolutiva (bambini o adolescenti), gli anziani e, in generale, tutti quei soggetti definiti "neurolabili" (depressi o ansiosi che evidenziano un disadattamento alle condizioni ambientali) sono considerati a rischio meteoropatia. Rientrano fra questi anche gli alcolisti, i farmaco-dipendenti, le persone sottoposte a stress intenso o chi ha subito traumi psichici o dell’apparato muscolo-scheletrico.

Come “curarsi”’?

In generale la maggiore disponibilità di luce solare (durante il periodo estivo) è un fattore di benessere. Una terapia naturale della SAD è infatti la fototerapia, la terapia della luce, già usata con successo in campo dermatologico e psichiatrico, molto diffusa nei Paesi nordici.

«Per chi, in generale, soffre di disturbi legati al clima – conclude lo specialista – è consigliata anche una costante attività fisica che favorisce il rilascio di endorfine (sostanze endogene prodotte dall’organismo umano, con una spiccata funzione analgesica) in grado di restituire il buon umore e a tempo stesso di innalzare la soglia del dolore. Le saune alternate a docce fredde in centri termali aiutano a rinforzare la resistenza alla temperatura. Tali pratiche devono essere sempre prescritte da un medico, essendo note alcune controindicazioni, specie in soggetti cardiopatici».

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA L’ARCHIVIO DI SALUTE E BENESSERE