"Mancanza del sonnellino pomeridiano"
La mia bimba, di due anni e dieci mesi è abituata a fare il sonnellino pomeridiano che dura tra le due e le tre ore, dipende da quanto ha dormito la notte. Tra una settimana andrà alla scuola materna dove non dormirà: se non riuscirà a fare più le sue ore di sonno potrà avere delle conseguenze? Quante ore dovrebbe dormire alla sua età? Comunque è da un po’ che per addormentarla sia di notte che di pomeriggio impiego tra i 45 minuti e un ora!
Risponde: Battaglioli Marina - Pediatra e neonatologa
Cambiare le abitudini di alimentazione e sonno può essere del tutto ben accetto dal bimbo, come può suscitare qualche rimostranza. L'ingresso all'asilo è una brillante novità: contatto con altri bambini, gioco per tante ore, attività interessanti, che spesso a casa non si fanno. Per qualcuno la nuova fonte di stimoli può dare una sorta di eccitazione che li porta a stare più svegli di giorni per poi "crollare" molto presto alla sera. Per altri può essere così stancante da aver bisogno di una pausa anche nel pomeriggio. Veda come va con la sua. I fatto che il suo addormentamento richieda così tanto tempo sia al pomeriggio sia alla sera potrebbe essere segno che forse non è così stanca e forse il sonnellino pomeridiano può essere accorciato o addirittura tolto. Se la vedrà provata dalla nuova routine, preveda una piccola pausa di relax all'uscita dall'asilo: sottolineo piccola, altrimenti può addormentarsi con fatica alla sera, perdendo ore di sonno invece di guadagnarle.