"Liquido amniotico"
Una perdita di liquido amniotico alla 21sima settimana di gravidanza, in seguito a un'amniocentesi, è pericoloso? Come nascerà il bambino, essendo poco il liquido?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
Solitamente dopo l'amniocentesi non è consigliato un riposo, se non per alcune ore. Purtroppo a volte l'amniocentesi si accompagna a rottura del sacco amniotico e a conseguente perdita di liquido. Talora il meccanismo si blocca e tutto prosegue bene, talora questo non avviene, e allora bisogna vivere con la costante paura che la gravidanza si interrompa precocemente. Ciò purtroppo può avvenire in una percentuale di casi al disotto dell'uno percento di tutte le amniocentesi, ma in una elevata percentuale di quelle poche seguite da perdita di liquido costante. Se la gravidanza prosegue fino alla completa vitalità del bambino si possono anche osservare malformazioni da cattiva posizione conseguente alla impossibilità del bambino di collocarsi in un adeguato rapporto con lo spazio intrauterino.