"Irsutismo e nicotinamide"
Da circa 15 anni soffro di irsutismo, per fortuna non è una forma particolarmente invasiva, ma non sono mai arrivati a una diagnosi. Il dubbio che ho sempre avuto riguarda una cura dermatologica a base di nicotinamide (oltre a una pomata per le mani di cui francamente non ricordo il nome) che feci, per semplici geloni alle mani, poco prima che si manifestasse il problema. Visto che non saprei spiegarmi il motivo di questo irsutismo potrebbe trattarsi di un effetto collaterale dovuto all'assunzione di una dose eccesiva di questo farmaco? E se si escludesse questa possibiltà quali ulteriori analisi mi consiglia di fare per venire a capo del problema?
Risponde: D'Agostino Marco - Allergologo
La nicotinamide non è annoverata tra i farmaci che possono provocare irsutismo e comunque tenderebbe a regredire alla sospensione del trattamento. Più spesso è dovuto a una condizione costituzionale di aumentata sensibilità cutanea agli androgeni (anche a livelli normali) e, più precisamente, ai loro metaboliti. Questo tipo di irsutismo inizia per lo più a manifestarsi con la comparsa dei primi cicli mestruali (menarca). Per escludere altre cause consiglierei di ripetere i dosaggi ormonali e le ecografie, aggiungendo quelli relativi alla funzionalità tiroidea e ipofisaria, previo parere endocrinologico.