Pubblicità

Il freddo e l’umidità fanno venire i reumatismi?

No. La comparsa di reumatismi non ha niente a che vedere con il freddo, l’umidità o gli spifferi, anche se le condizioni metereologiche avverse di solito ne acutizzano i sintomi. I reumatismi articolari sono infatti disturbi dovuti a una reazione immunitaria anomala che induce infiammazione nelle articolazioni. I sintomi possono peggiorare con il freddo e l’umidità perché il maltempo è legato alla bassa pressione atmosferica. Quest’ultima causa una dilatazione della capsula articolare, struttura di tessuto fibroso che circonda l’articolazione, con stiramento delle fibre nervose di cui è ricca e comparsa di fastidio o dolore. Non è quindi il cattivo tempo di per sé a provocare i reumatismi, ma la distensione delle strutture articolari, già infiammate dal processo reumatico. In questi casi si può ricorrere all’applicazione locale di creme o gel che contengono antinfiammatori non steroidei che aiutano a controllare anche il dolore.

Nota per il visitatore

In questa “farmacia virtuale” si trovano le risposte ai quesiti più frequentemente posti dal pubblico ai farmacisti. La correttezza dei contenuti scientifici è validata dalla supervisione di un pool di farmacisti, coordinato dalla Dottoressa Susanna Trave.

Questo servizio ha puro scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, né sostituire il rapporto diretto con il proprio medico curante o una visita specialistica. Per approfondire gli argomenti e per avere risposte mirate a risolvere i vostri specifici problemi si consiglia di chiedere al farmacista di fiducia.

L’allestimento di questa “farmacia virtuale” è realizzato, in ottica di category management, in collaborazione con Bayer Consumer Health.