Pubblicità

Ho sentito parlare di sensibilità al glutine, di che cosa si tratta?

Si può dire che la sensibilità al glutine sia un nuovo disturbo poiché è stato riconosciuto come tale soltanto di recente. È un problema molto diffuso che causa sintomi simili a quelli della celiachia, ma che con questa non ha nulla a che fare. Alla base della celiachia c’è un meccanismo di tipo autoimmune che viene attivato in presenza di glutine, mentre nella sensibilità al glutine le barriere difensive intestinali non vengono intaccate. Chi è sensibile al glutine può soffrire di mal di testa, nausea, irritazione intestinale, stanchezza, dolori muscolari e molti altri problemi. La sensibilità al glutine può scomparire da sola con il passare del tempo, così come può riacutizzarsi in alcuni periodi della vita. Si tratta comunque di una situazione transitoria e può risolversi dopo un periodo di alimentazione senza glutine.

Nota per il visitatore

In questa “farmacia virtuale” si trovano le risposte ai quesiti più frequentemente posti dal pubblico ai farmacisti. La correttezza dei contenuti scientifici è validata dalla supervisione di un pool di farmacisti, coordinato dalla Dottoressa Susanna Trave.

Questo servizio ha puro scopo informativo e in nessun caso può costituire la prescrizione di un trattamento, né sostituire il rapporto diretto con il proprio medico curante o una visita specialistica. Per approfondire gli argomenti e per avere risposte mirate a risolvere i vostri specifici problemi si consiglia di chiedere al farmacista di fiducia.

L’allestimento di questa “farmacia virtuale” è realizzato, in ottica di category management, in collaborazione con Bayer Consumer Health.