"Fitoterapia da associare al laser per l'irsutismo"
Soffro di irsutismo idiopatico e sto facendo anche diverse sedute di laser che aiutino a far diventare i peli più fini. È corretto provare con i fitoestrogeni per vedere se migliora la situazione, dato che continuano a tornare?
Risponde: Sannia Antonello - Endocrinologo, docente di Fitoterapia
I fitoestrogeni sono poco utili per l'irsutismo, perché non influiscono sulla sintesi degli ormoni androgeni. Ritengo invece molto più utile la Serenoa repens, sotto forma di estratto lipidi sterolico titolato in acidi grassi all'85%. La dose corretta di questo estreatto è di 320 mg al giorno, da prendere in genere subito dopo la cena, quindi a stomoco pieno, per facilitarne l'assorbimento. L'estratto di Serenoa inibisce la trasformazione del testosterone in diidrotestosterone, che è l'ormone androgeno realmente attivo, perché blocca l'attività dell'enzima 5-alfa-reduttasi che effettua questa trasformazione. Può continuare la cura indefinitamente, data l'ottima tollerabilità dell'estratto di Serenoa