"Filler all'acido ialuronico se si soffre di fibrosi cistica"
Ho 40 anni e sono affetto da una leggera forma di fibrosi cistica, ma sto bene, a parte i soliti annuali ricoveri a scopo preventivo per le infezioni polmonari da Pseudomonas aueriginosa. Vorrei sottopormi a un trattamento con filler a base di acido ialuronico per volumizzare un pochino le guance un po' scarnite, ma stavo leggendo che sono il frutto di sintesi di laboratorio alcune di origine aviaria e altre di origine batterica come lo Streptpcoccus equi. Sè mi sottoponessi a questo trattamento, rischierei un'infezione polmonare da streptococcus equi?
Risponde: Garonzi Francesco - Dermatologo2
Le formulazioni a scopo estetico di acido ialuronico possono presentare composizioni diverse riguardo alle caratteristiche strutturali della sostanza in questione. Il prodotto deve ovviamente possedere le certificazioni di qualità e sicurezza secondo le norme vigenti: in tal caso pericoli di infezioni non sussistono. Comunque è bene verificare la propria tolleranza con un test di prova in quanto, seppur raramente, si potrebbero verificare reazioni avverse.